Il 5 maggio si celebra ogni anno la Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani. Una giornata molto importante, per ricordare che un gesto semplice è in grado di prevenire la trasmissione di infezioni, malattie infettive e influenze.

Oggi più che mai, questa giornata assume una connotazione particolarmente importante. In piena emergenza pandemica da SARS-Cov-2 è fondamentale lavarsi bene le mani, al fine di evitare il contagio e limitare anche il rischio di co-infezione con altri microrganismi.

Ricordiamo che per igienizzare le mani è sufficiente utilizzare il sapone comune e che la durata del lavaggio deve essere di 40-60 secondi. In assenza di acqua è possibile provvedere in maniera efficace attraverso l’ausilio degli igienizzanti per le mani a basa alcolica. Da utilizzare per almeno 20-30 secondi.

E’ bene sfruttare questa occasione per ricordare le buone e sane abitudini igieniche generali.

Occorre lavare le mani prima di mangiare, di assumere farmaci, o di somministrarli, ma anche prima di toccarsi occhi, naso e bocca. E’ necessario lavare le mani prima e dopo aver toccato alimenti, specie se crudi, aver toccato un animale, una persona malata, il pannolino di un bambino, dopo aver utilizzato i servizi igienici, e aver medicato una ferita. E’ sana abitudine lavare le mani dopo aver frequentato luoghi pubblici, ma più in generale quando si rientra in casa, dopo aver toccato altri individui, aver maneggiato soldi o spazzatura.

E’ ritenuta un’ottima abitudine coprire la bocca con la piega del gomito quando si starnutisce o si tossisce. Lo scopo è quello di limitare il più possibile la contaminazione di oggetti che potrebbero essere toccati dalle mani, come maniglie, telefonini etc…

E’ inoltre consigliato non abusare dei prodotti igienizzanti per le mani, poiché un utilizzo eccessivo potrebbe far sviluppare nei batteri la capacità di resistere ad alcune sostanze presenti nelle soluzioni igienizzanti, rendendole prive di efficacia, oltre al fatto che un utilizzo prolungato ed eccessivo potrebbe anche indebolire le difese immunitarie della cute, rendendola più vulnerabile alle infezioni.

Curiamo la nostra igiene e rispettiamoci.

 

 

 

Le informazioni in questa pagina non possono sostituire il parere del tuo medico